News
QUESTIONARIO
Siamo le classi 4A e 4B dell'Ipsia Enzo Bari nella seconda parte dell'anno scolastico abbiamo incontrato alcune persone, detenuti ed ex detenuti del carcere "Due Palazzi" di Padova. Con loro abbiamo parlato delle diverse esperienze di vita che possono portarci a commettere dei reati e a riflettere su alcuni valori importanti.
In classe abbiamo lavorato in gruppo su alcuni testimoni importanti del nostro tempo che hanno qualcosa da dirci sul mondo carcerario e abbiamo realizzato un questionario che vogliamo somministrare ad alcune persone, giovani e meno giovani per conoscere le loro opinioni e spingerle a riflettere sulla condizione carceraria.
​
Cliccate sul link per iniziare il questionario:


MANIFESTI
Il manifesto e i segnalibro realizzati dalla 4BSU del Primo Levi badia Polesine.





IL CARCERE IN PIAZZA (per non dimenticare)
Venerdì 30 giugno ore 21.00 Piazza Vittorio Emanuele II Rovigo
IL CARCERE IN PIAZZA con concerto di ANNA LUPPI
Serata di riflessione, musica, poesia e racconti sulla condizione carceraria
La città libera non dimentica quella reclusa, in un segnale forte di unione nella tensione culturale rivolta al territorio, per alimentare quelle risposte fondamentali di cui necessitano le persone a fine pena. Con la musica di Anna Luppi, cantante, compositrice e flautista e gli Idramante, la voce recitante di Andrea Zanforlin, la regia di Livio Ferrari. Conduce Marco Mariotti.
Un’iniziativa del Coordinamento dei volontari della casa Circondariale di Rovigo in collaborazione con Associazione Voci Per la Libertà, Arte per la Libertà, Teatro del Lemming, Centro Servizi Volontariato di Rovigo, Comune di Rovigo www.arteperlaliberta.com www.vociperlaliberta.it
SABATO 1 LUGLIO ORE 10.OO
SALA DELLA GRAN GUARDIA ROVIGO
Convegno
PER NON DIMENTICARE (dopo il carcere in piazza)
Livio Ferrari – Regista de Il Carcere in Piazza
Studenti scuole superiori di Badia Polesine – Progetto di sensibilizzazione InfoCarceriamoci
Marco Casellato – Responsabile osservatorio carcere della Camera Penale di Rovigo
Giulia Bellinello – Garante dei diritti delle persone private della libertà del Comune di Rovigo
Michele Lionello – Attivista di Amnesty International
Durante la mattinata: mostra fotografica “Obiettivo Carcere”
Un’iniziativa de: Camera Penale Rodigina, Coordinamento dei volontari della casa Circondariale di Rovigo, Amnesty International, Comune di Rovigo, Studenti e insegnanti scuole superiori di Badia Polesine
in collaborazione con Associazione Voci Per la Libertà, Arte per la Libertà, Teatro del Lemming, Centro Servizi Volontariato di Rovigo, Comune di Rovigo

