top of page
Cerca

Giustizia

  • infocarceriamoci
  • 7 mag 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Soprattutto a un ragguardevole gruppo di uomini, che chiamiamo profeti, la civiltà occidentale deve le seguenti convinzioni: 1) il futuro di qualsiasi popolo dipende in larga misura dalla giustizia del suo ordine sociale; 2) gli individui sono responsabili tanto delle strutture della società quanto dei loro affari strettamente personali.

Oggi l’appellativo “profeta” o la parola “profezia” ci portano alla mente l’idea di un indovino, ovvero di qualcuno che predice il futuro. Ma non è il significato originario della parola. “Profeta” deriva dal greco prophetes, vocabolo nel quale pro significa ‘per’ e phetes significa ‘parlare’. Dunque, nell’originale greco, un profeta è qualcuno che ‘parla per’ qualcun altro. Troviamo lo stesso significato nell’ebraico antico. Se per gli ebrei il senso generico del termine era “uno che parla per autorità di un altro”, il significato specifico utilizzato per fare riferimento a un determinato gruppo di persone di epoca biblica era “uno che parla per Dio”.

In termini astratti, il messaggio principale dei Profeti può essere riassunto come segue: il prerequisito della stabilità politica è la giustizia sociale, giacché è nella natura delle cose che l’ingiustizia non abbia vita lunga. In termini teologici, si può dire così: Dio ha degli standard elevati. La divinità non sopporterà per sempre lo sfruttamento, la corruzione e la mediocrità. Il principio non contraddice l’amore incondizionato di Dio, nel complesso, i profeti parlano più di amore che di giustizia

Una cosa, però, li accomuna tutti: la convinzione che ogni essere umano, semplicemente in virtù della propria umanità, è un figlio o una figlia di Dio e quindi in possesso di diritti che perfino i re devono rispettare. I profeti irrompono sulla scena della storia come una forza strana, elementare, esplosiva. Vivono in un mondo più ampio dei loro compatrioti, nel quale pompa e cerimonia, ricchezza e splendore non contano nulla, dove i re sembrano piccoli e la forza dei potenti non è nulla a confronto con la purezza, la giustizia e la misericordia. Accade così che, ovunque uomini e donne abbiano guardato alla storia in cerca di incoraggiamento e ispirazione nella plurisecolare lotta per la giustizia, li hanno trovati soprattutto negli squillanti proclami dei profeti.”


Post recenti

Mostra tutti

留言


Potrebbero interresarti:
Il-segreto-per-dare-un-futuro-VERO-e-CONCRETO-ai-ragazzi-che-oggi-sono-in-carcere-e-che-domani-potra
carceratox-660x330
CARCERE
infocarceriamoci
perdono 2
asia_bibi
Nelson_Mandela
El-cardenal-vietnamita-Van-Thuan
Chi siamo?
  • Facebook Social Icon

Siamo due Istituti di Badia Polesine che hanno deciso di collaborare per creare questo progetto, dopo un incontro a quattrocchi con i carcerati del carcere “Due Palazzi” di Padova..

Leggi di più

 

© 2017 by Infocarceriamoci. 

bottom of page